top of page
Seagrass-and-marine-life-aa3466e-scaled.jpg

CLASSICAL ROMAN ARTS FOUNDATION

    NEW MEDITERRANEAN STEWARDSHIP PROJECTS  

 After many years serving the arts community in Rome, CRAF has been debating new forms of fulfilling its mission while applying the classical Roman methods to pressing contemporary issues. As a result, our Board approved a hard pivot for 2023 earlier in the year.  While still honoring our commitment to the arts, CRAF has decided to make it its mission contributing to the restoration and cleaning of the waters and seashore of our beloved Mediterranean Sea, specifically in South Sardegna, Italy. To this end, through a series of agreements, CRAF's FOXI CAMPUS is being built and furbished to advance research and investigation in issues of marine stewardship / protection of marine ecosystems.

 

We focus on two main issues: (1) Posidonian seagrasses' use to fight water and air pollution while providing positive outcomes for to the local stakeholders in the Bruncu de Monte Maru (Mari Pintau) area;  and (2) cleanup of the Foxi River to prevent or minimize its polluting effect on the seashore's Baia degli Angeli (Cagliari). Following classical Roman tradition, CRAF believes that these objectives are best pursued by creating a full development environment, that is, where together with technical solutions, governmental and non-profit institutions create and provide a platform where private actors are encouraged to thrive by investing work and capital consistent with environmentally positive outcomes. Thus, our projects have two equally important components: support of technical research and creation and support of economic, business and social networks to accelerate solutions to coastal pollution problems. 

 

 

NUOVI PROGETTI DI STEWARDSHIP MEDITERRANEO

Dopo questi molti anni al servizio della comunità artistica di Roma, il CRAF ha discusso di nuove forme per adempiere alla sua missione applicando i metodi romani classici alle pressanti questioni contemporanee. Di conseguenza, il nostro Consiglio ha approvato un hard pivot per il 2023, all'inizio dell'anno. Pur onorando il nostro impegno per le arti, la Fondazione ha deciso di fare della sua missione contribuire a ripristinare e mantenere pulite le acque e le coste del nostro amato Mar Mediterraneo, in particolare nel sud della Sardegna. A tal fine, attraverso una serie di accordi, è stato creato e si sta costruendo e ammobiliando il FOXI CAMPUS del CRAF per far progredire la ricerca e l'indagine sui temi della marine stewardship / protezione degli ecosistemi marini.

Ci concentriamo su due questioni principali: (1) l'uso delle fanerogame di Posidonia per combattere l'inquinamento dell'acqua e dell'aria, fornendo risultati positivi per le parti interessate locali, nell'area di Bruncu de Monte Maru (Mari Pintau); e (2) bonifica del fiume Foxi per prevenire o minimizzare il suo effetto inquinante sulla costa della Baia degli Angeli (Cagliari). Seguendo la classica tradizione romana, CRAF ritiene che questi obiettivi vengano perseguiti al meglio creando un ambiente di sviluppo completo, ovvero dove, insieme a soluzioni tecniche, le istituzioni governative e no-profit creino e forniscano una piattaforma in cui gli attori privati sono incoraggiati a prosperare investendo lavoro e capitale coerente con risultati ambientalmente positivi. Pertanto, i nostri progetti hanno due componenti ugualmente importanti: il supporto della ricerca tecnica e la creazione e il supporto di reti economiche, imprenditoriali e sociali per accelerare le soluzioni ai problemi di inquinamento costiero.

Classical Roman Agriculture
Grants & Internships for Students
Classical Roman Arts
Mediterranean
Stewardship
bottom of page